Roma, Piazza Cavalieri di Malta sull' Aventino
Il portone del buco di Roma - By user:Lalupa (Own work) [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons
Il “buco di Roma”
Sull’Aventino alla fine di via Santa Sabina sia apre la piazza dei Cavalieri di Malta, opera architettonica dell’incisore Giovan Battista Piranesi, progettata nel 1765 su incarico di Giovanni Battista Rezzonico, priore dell’Ordine di Malta e nipote di papa Clemente XIII.
Questa straordinaria piazza settecentesca in stile rococò, decorata con obelischi, trofei di guerra dei cavalieri di Malta e stemmi dei Rezzonico, è circondata da cipressi e delimitata da un lungo muro sul quale si apre un portone. Davanti a questo portone c’è sempre gente che sbircia dal buco della serratura … per chi passa di lì e non ne conosce il segreto è inevitabile provare una irresistibile curiosità.
Guardando dal “buco di Roma”, come scherzosamente lo chiamano i romani, appare una visione meravigliosa: la Cupola di San Pietro incorniciata perfettamente nella prospettiva di un viale alberato dello splendido giardino del Priorato di Malta. E’ una delle vedute più belle di Roma, oltre ad essere famosa e simbolica.
Il colle Aventino con la Villa del Priorato - By user:Lalupa (Own work) [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons
La Nave dei Templari
Il portone sulla piazza è l’ingresso alle proprietà dell’Ordine dei Cavalieri di Malta: il giardino, la Villa del Priorato, sede dell’Ambasciata dell’Ordine nello Stato italiano e la chiesa di Santa Maria del Priorato, detta anche Santa Maria Aventina.
L’ origine di questi edifici è un monastero benedettino, costruito su un palazzo turrito appartenuto ad Alberico II. Questo monastero alla fine del XII secolo venne acquisito dai Templari, i leggendari difensori della cristianità. Nel 1312 l'Ordine dei Templari venne soppresso da papa Clemente V ed il complesso passò ai “Cavalieri di Rodi”, nel 1522 la confraternita cambiò nome e divenne il “Sovrano Ordine di Malta”.
La piazza dei Cavalieri di Malta ed i possedimenti dell’Ordine custodiscono una delle leggende più affascinanti di Roma.Tutto il colle Aventino, si dice, è una immensa nave dei Cavalieri Templari, pronta a salpare verso la Terra Santa. La prua della nave è la parte del colle che scende verso il Tevere e che sembra una grande V, l’ingresso del cassero è il portone del Priorato di Malta, il giardino con i suoi labirinti rappresenta le funi, i parapetti la tolda e gli obelischi della piazza gli alberi di questa nave sacra.
Anche Giovan Battista Piranesi contribuì non poco alla leggenda, infatti, segreto ammiratore dell'Ordine, inserì nel progetto della piazza, della chiesa e del giardino molti simboli, come il serpente, la nave e la croce, oltre a obelischi, trofei militari, stemmi, cifre e motti, tutti ricchi di misteriosi significati “esoterici”, comprensibili solo agli “iniziati”.
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Luoghi da vedere
Acireale e la Riviera dei Ciclopi
Acireale (Catania) -
Arte & Cultura
Un Capolavoro nascosto a Roma Trastevere
Roma (Roma) -
Bambini
MUBA - Museo dei Bambini di Milano
Milano (Milano) -
(Vari)
Percorso religioso, eremi e paesaggi.
(Chieti) -
Enogastronomia
L'aperitivo a Venezia: il Bellini e lo Spritz
Venezia (Venezia) -
Luoghi da vedere
Lecce, Regina del Barocco
Lecce (Lecce)