Nardò e le sue Masserie Fortificate
Piazza Salandra a Nardò - By Lupiae (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Nardò e le sue Masserie Fortificate
A Nardò in Puglia percorrendo le campagne, ci si può imbattere in una sorta di minuscoli villaggi fortificati: sono masserie. Molto diffuse in tutta la Puglia, ma anche in Irpinia e nel basso Sannio, nella Basilicata centro-orientale, nella Calabria settentrionale e dell'entroterra della Sicilia, nel Salento diventano dei piccoli gioielli di architettura militare.
Nate come aziende rurali dedite alla pastorizia e all’agricoltura, dal XVI secolo furono affiancate da torri, mura o fossati, allo scopo di contrastare le scorrerie dei pirati turchi e algerini o di nostrani ladri di bestiame.
Dalla "bocca" delle "caditoie" sopra i muri perimetrali si faceva cadere di tutto sugli aggressori, mentre un robusto portone permetteva o sbarrava l'accesso al grande cortile. Ai “piani alti” abitava il padrone con la famiglia, nei piani bassi i contadini e all'interno del cortile cavalli, muli, polli,volatili vari di allevamento e conigli.
Da alcuni anni queste testimonianze storiche abbandonate, sono tornate a nuova vita: alcune diventano residenze estive, altre strutture turistiche, come agriturismi e bed & breakfast. Ma tutte, conservano il fascino e le atmosfere di un tempo e rappresentano l’evoluzione di un baluardo simbolico in difesa della cultura della tradizione e della civiltà contadina.
Barocco salentino - © Shutterstock
Vacanze a Nardò
Mare e insenature d'eccellenza in una splendida costiera, spiagge dai bassi fondali a sabbia chiara e finissima, scogliere, ulivi antichi e palme. Da S. Maria al Bagno, passando da S. Caterina e dalla Palude del Capitano, sfiorando la Torre dell' Inserraglio, fino a Sant'Isidoro.
E ancora. Un Parco Marino Protetto e 1.122 ettari del Parco Regionale Porto Selvaggio, dove la natura incontaminata, la fa da padrona. Nuovi centri turistici, sport, accoglienza, alberghi, residence, case private, agriturismi, Bed & Breakfast e ben 34 masserie completano il quadro.
Insomma Nardò offre ogni possibile attrattiva con un clima gradevolissimo per tutto l'anno. Secondo centro della provincia dopo il capoluogo Lecce, è nel tacco dello stivale, nella provincia più a oriente d'Italia: il Salento.
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Prodotti tipici
Il Tortellino
Pianoro (Bologna) -
Arte & Cultura
Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
Matera (Matera) -
Arte & Cultura
900 Museo del Novecento
Milano (Milano) -
Enogastronomia
Val di Chiana: Chianina e non solo...
-
Luoghi da vedere
Val di Magra e Lunigiana
Ameglia (La Spezia) -
Arte & Cultura
Un Capolavoro nascosto a Roma Trastevere
Roma (Roma)