Casale Fusco
Agriturismo
a partire da
- Offerta in corso (0)
- Last Minute (0)
Servizi
- TV Sat
- TV digitale terrestre
- Trasporto Ospiti
- Televisione
- Saletta TV
- Reception
- Internet Wi-Fi
- Guide, libri, riviste
- Biciclette a disposizione
Dotazioni
- Terrazza
- Riscaldamento
- Parcheggio
- Giardino
- Barbecue
Attività
- Prodotti Locali
- Gite / Escursioni
- Degustazioni
Pulizie|Biancheria
- Pulizie:
Iniziali e finali - Dotazioni Biancheria:
Camera e bagno - Cambio Biancheria:
Settimanale - Lavanderia:
Locale lavanderia
Lavatrice
Descrizione
Villa in collina
In prossimità di: Parco Naz. Monti Sibillini (45 Km)
Casale Fusco è una villa signorile, disposta su due piani, ubicata sopra una collina da cui si gode una splendida vista, a soli 10 minuti dal centro di Spoleto. Circondata da terreni di proprietà (giardino, vigneto ed uliveto recintati) si presta ottimamente sia per chi è alla ricerca di tranquillità e relax, sia come base di partenza per escursioni in Umbria o per visite culturali a città di interesse artistico e storico quali Spoleto, Perugia, Assisi, Todi, Trevi, Spello, Montefalco, Bevagna, Orvieto, raggiungibili nell’arco di una giornata. I sette ettari di vigneto ed uliveto, unitamente al giardino ed alla terrazza panoramica adibita a solarium, rappresentano il luogo ideale per rilassarsi e godere di momenti di serenità. Le località turistiche circostanti offrono un ventaglio di opportunità: mountain-bike, passeggiate a cavallo, rafting, piscina, ristorante agrituristico convenzionato.
Temi di Viaggio: Città d'Arte
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni
Il territorio dell’Umbria, circondato da Toscana, Lazio e Marche è piccolo ma molto vario: 8.456 chilometri quadrati disegnati da dolci colline, montagne imponenti, verdi vallate, pianure fertili, bacini lacustri e maestosi fiumi.Il clima è soleggiato. Gli inverni sono piuttosto corta e le estati sono calde.
Questa grande terra offre ai turisti molte opportunità e punti di partenza. È una terra di interesse storico, artistico, culturale, grandezza naturale: un’offerta ricca e diversificata, che ognuno di voi può trasformare con la sua capacità di scoprire un itinerario personale di questo ambiente ricco e del paesaggio è protetto e valorizzato da sette parchi regionali.
Ci sono le valli e le montagne del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con i centri dove la storia del passato è ancora visibile, con le loro fortificazioni, le loro suggestive chiese romaniche, i loro eremi, le loro antiche abbazie, i loro mulini, i ponti di pietra sopra le portate d’acqua , le loro torri che superbamente il comando su tutto il territorio.
E ci sono le città, Assisi, Perugia, Orvieto, Todi, Gubbio, ricche di storia, antichi edifici medievali, con affreschi e pitture in ogni chiesa e musei con dipinti dei più famosi pittori italiani.
Colline e montagne, vigneti, uliveti e boschi creano lo scenario perfetto per la gastronomia dell’Umbria: pasta fatta in casa al tartufo, olio extravergine, formaggi e prosciutto, lenticchie, patate rosse, agnello, cinghiale…
Eventi importanti attirano migliaia di visitatori ogni anno: Umbria Jazz, il Festival dei due Mondi di Spoleto, la Sagra Musicale Umbra, Festival delle Nazioni; Corsa dei Ceri a Gubbio, la Quintana di Foligno.
L’Umbria è una regione a misura d’uomo e farà sicuramente voglia di venire una seconda volta.
Regole della struttura
Check Out: alle 11:00
Minimo giorni: 1
Aree Fumatori: Si in zone dedicate
Nessuna in particolare
Il Gestore

Vincenzo Falchetti
Viaggio spesso in Asia, specialmente in India e Cina, mi piace ascoltare buona musica e guardare un bel film. Parlando del cibo, mi piace la pasta fatta in casa con tartufo che spesso serviamo nell'agriturismo che gestisco con mia moglie Andrea. Il mio motto in latino è: per aspera ad astra!
Lingue Conosciute
- cinese
- inglese
Interessi e Hobby
- Agricoltura Biologica
- Cucina
- Letteratura
- Pesca sportiva