Number 1
Affittacamere
a partire da
- Offerta in corso (0)
- Last Minute (0)
Servizi
- TV digitale terrestre
- Trasporto Ospiti
- Televisione
- Reception
- Internet Wi-Fi
- Internet
Dotazioni
- Riscaldamento
- Parcheggio
- Aria condizionata
Bambini
- Struttura adatta ai bambini
- Servizi:
Lettino
Animali
- Sono Benvenuti
- Servizi:
Solo cani
Pulizie|Biancheria
- Pulizie:
Giornaliere - Dotazioni Biancheria:
Camera e bagno - Cambio Biancheria:
Da concordare - Lavanderia:
Ferro da stiro
Descrizione
Edificio in centro
L'Affittacamere Number 1,e' una struttura immersa in una tranquilla atmosfera,sintesi di ospitalita' aperta,attenta,discreta ma familiare,dai toni caldi e luminosa,arredata con gusto sobrio ed elegante.Luogo perfetto e ideale per coloro che amano la tranquillita' e vogliono trascorrere una vacanza lontano dallo stress quotidiano della itta' nella magia delle colline nel Subappennino Dauno.
Temi di Viaggio: Mountain bike, Trekking - Escursionismo, Cavalli - Maneggi
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni
Deliceto è una fiorente cittadina collinare facente parte della provincia di Foggia, che gode di un'invidiabile posizione geografica per il suo trovarsi tra le alture appenniniche e la pianura del Tavoliere di Puglia.
L'insediamento si eleva ad un'altitudine di circa 600 m. sul livello del mare e conta 4.150 abitanti e dista 39 Km dal capoluogo. Il territorio è caratterizzato da un variegato paesaggio fatto di boschi, querceti e macchia mediterranea, uliveti, vigneti e campi.
L'economia è basata prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento di ovini e bovini, attività che permettono la produzione di generi alimentari di prima necessità come: pane, pasta, taralli, formaggi, olio e vino, tutti dal gusto genuino e saporito. Numerose sono inoltre le attività commerciali, dall'artigianato in genere, ai luoghi di intrattenimento e ritrovo, che rendono la cittadina, cuore pulsante dei Monti Dauni Meridionali.
Le origini di Deliceto sono antiche e risalgono allo stanziamento nel territorio, molti secoli prima della dominazione romana di popolazioni osche. Il successivo castro, nato in una zona dove vegetava l'elce, venne detto "Iliceto" e infine Deliceto. Simbolo del Comune, infatti, è un albero in campo azzurro racchiuso in uno scudo coronato. Si fortificò sotto i Longobardi con la costruzione del castello normanno. Nel 1462 Ferdinando I d'Aragona elevò il paese a marchesato, la concesse al genero Antonio I Piccolomini, nipote di papa Pio II e vi fece stanziare in sua difesa un contingente militare albanese.
Il feudo di Deliceto, pur restando un bene di natura demaniale, passò dai Piccolomini ai Bartirotti e da questi ai Miroballo, il cui ultimo marchese, Cesare Miroballo, morì senza eredi nel 1790. Con la sua scomparsa, Deliceto divenne "Città Regia".
Numerosi sono i monumenti che si possono visitare:
CASTELLO NORMANNO SVEVO
La fortezza è il monumento più emblematico di Deliceto, poiché racchiude in se gran parte della sua storia. Il maniero viene chiamato comunemente "Castello Normanno-Svevo" anche se la sua nascita risale alla seconda metà del IX secolo, cioè all'età longobarda ed ha subito nel corso dei secoli ampliamenti e rifacimenti che si sono protratti fino al periodo aragonese.
Il panorama che si presenta dalla sua torre è incantevole e spazia all'infinito.
il maniero venne incamerato dal demanio comunale è fu dichiarato Monumento Nazionale nel 1902. Nel secolo scorso, il maniero, più di una volta è stato soggetto a lavori di restauro conservativo che hanno consolidato il suo aspetto trecentesco.
CHIESA DELL'ANNUNZIATA (sec. IX)
risulta la più antica per costruzione e per forma architettonica.
All'esterno della chiesa, sulla facciata principale, lungo il campanile, grazie alla donazione della famiglia Mazzei-Parlante, è stata ripristinata nel 2006 la meridiana, che "scandiva" in passato lo scorrere del tempo; dall'altra parte della stessa invece, venne collocato un "quadrato magico", un raro reperto litico di età paleocristiana; si tratta in sostanza di un "palindromo", ovvero un insieme di parole che in qualsiasi modo vengano lette rimangono identiche.
CHIESA DI SANT'ANNA E MORTI (sec. XVII)
Nel cuore di Corso Regina Margherita si erige il sacro tempio per celebrarvi messe in suffragio dei defunti.
CHIESA MADRE S.S. SALVATORE(sec. XVIII)
Ubicata nel cuore del centro storico, viene chiamata Madre perché nata prima delle altre, la sua fondazione risale al periodo dei longobardi che la dedicarono appunto al SS. Salvatore.
CAPPELLA MADONNA DI LORETO (sec. XVI)
Sotto il livello della strada che la fiancheggia, vi è un ossario che raccoglie le spoglie degli appestati del XIV sec.
Accanto alla chiesetta venne contemporaneamente eretto un ospedale civico per i malati del posto e per i pellegrini di passaggio, di cui ancora oggi è visibile la torretta quadrangolare, costruita con piccole pietre piatte.
CHIESA DI SANT'ANTONIO (sec. XVI)
Costruita su un gradone roccioso a 620 m, in zona "Aia S. Antonio", si eleva il convento francescano con annessa chiesa dedicata a S. Antonio da Padova, realizzato dai Marchesi Piccolomini.
Chiesa di San Rocco(sec. XVII)
Costruita dopo la funesta peste del 1656 in onore di S. Rocco, patrono degli appestati, e della Madonna del Carmine.
Fontana Monumentale "Mariamalia" (sec. IXI)
Oltre il ponte torrente Fontana, si erge la monumentale Fontana "Mariamalia". Edificata in epoca rinascimentale ad ornamento del paese e per il bisogno dei cittadini, forma un unico blocco con un lavatoio pubblico e un abbeveratoio per animali.
CAPPELLA DI SAN GERARDO
La cappella è di proprietà privata ed è visitabile su richiesta.
CHIESA DELL'OLMITELLO (sec. XI)
La tradizione attribuisce le sue origini, all'apparizione della Madonna su un piccolo olmo ad un contadino delicetano, ma la sua nascita risale probabilmente al XI sec
La Madonna dell'Olmitello è oggi la Protettrice Principale di Deliceto, nonché la compatrona di Deliceto insieme a San Mattia Apostolo, al Beato Benvenuto e a San Giacomo.
La tradizione racconta che nel 1837, quando tutta la Capitanata viene invasa dal colera, i delicetani, che già ritenevano essere stati salvati dalla Madonna dell'Olmitello durante la peste bubbonica del 1656, memori dell'accaduto, corrono a prendere la statua e la portano in processione. Il morbo così, cessa. Era il 22 settembre ed è proprio in quell'occasione che la Vergine fu proclamata patrona di Deliceto. Proprio per ricordare quanto accaduto, il 21, 22 e 23 settembre di ogni anno, a conclusione dell'estate si svolge l'attesa festa patronale. artisti nazionali in tour.
CONVENTO
DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
Immerso nella natura, sorge solitario e maestoso il Convento di Santa Maria della Consolazione.
Fondato alla fine del '400 dal Beato Felice da Corsano e da alcuni suoi confratelli, nel bosco di Valle in Vincolis a circa 5 km dall'abitato, con il contributo del Marchese Piccolomini, è stato ampliato successivamente dai vari ordini che si sono avvicendati nel tempo. "Luogo di Santi" che annovera tra tutti: Sant'Alfonso Maria de'Liguori (1744-1747), che, si narra, qui abbia composto la pastorale più famosa al mondo "Tu scendi dalle stelle"; San Gerardo Maiella (1749-1754) che qui ha vissuto 5 dei 6 anni di vita religiosa facendolo diventare "culla del mondo gerardino" .
COOPERATIVA PEGASO:
- Escursioni didattiche guidate;
- Masseria Didattica riconosciuta con decreto regionale n.22 del 27 aprile 2011;
- Organizzazione e gestione della Sagra del Maiale Nero dei Monti Dauni a Deliceto ogni 2° domenica di agosto;
VIVAIO FORESTALE al BOSCO MACCHIONE
Consigliato per escursioni che si protraggono anche nel pomeriggio.
L'itinerario prevede una visita al Vivaio forestale di Deliceto dove verranno mostrate le varie fasi di crescita delle piantine. Dopodiché si procederà per il Bosco Macchione dove si potrà consumare il pranzo al sacco e continuare o con la semplice visita guidata arricchita da alcune attività ludiche oppure svolgere le attività concordate e di seguito indicate.
Attività svolte durante l'escursione:
a.Masseria didattica
Incontro didattico con gli animali della fattoria
b.La carbonaia
Dimostrazione pratica della costruzione di una carbonaia;
c.Il lavoro boschivo
Dimostrazioni pratiche di come si lavora nel bosco;
d.Il sapone della nonna
Realizzazione di sapone con lardo di maiale nero - attività consigliata per la giornata intera;
e.Le sorprese del Bosco
Realizzazione di piccoli manufatti, con i materiali che si trovano nel bosco per es presepi, portachiavi, quadretti, ecc, - attività consigliata per la giornata intera.
ESCURSIONI NATURALISTICHE
La Pegaso cooperativa di Deliceto su richiesta organizza escursioni boschive con possibilità di pranzo nell'area pic-nic attrezzata.
GIORNATA PIC-NIC AL BOSCO MACCHIONE
La Pegaso cooperativa di Deliceto ha realizzato una funzionale area Pic-nic attrezzata con tutti i confort per trascorrere una meravigliosa giornata all'aperto con amici e famiglia.
In particolare l'Area Pic-nic del Bosco Macchione mette a disposizione tavolini e sedie per poter pranzare, una griglia con legna per tutti gli amanti della brace, un chiosco per bibite fresche, servizi igienici, area giochi per bambini, masseria didattica, acqua sorgiva di montagna, e tutto lo splendore di una natura incontaminata.
Regole della struttura
Check Out: alle 10:00
Minimo giorni: 1
Animali: Sono Benvenuti
Il Gestore

Arrmando Racioppo
L'Affittacamere Number 1 e' situato al centro del paese,offre ai propri ospitiun soggiorno rillassante con tutti i confort e tutto l'occorrente per un soggiorno e un abbondante prima colazione.Si dispone di camere :singole ,doppie,driple e matrimoniali;si dispone di servizio navetta,servizi igienici autonimi;stanze climatizzate,tv in camera,servizio internet wi-fi gratuito.Agevolazione per le famiglie e gruppi.
Lingue Conosciute
- inglese