Val di Vara, la Valle del Biologico
Varese Ligure - By William Domenichini (Own work) [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Si scrive Val di Vara, si legge Agricoltura Biologica
Forse è un po’ fuori dai circuiti turistici più famosi, ma assolutamente dentro i circuiti del turismo eco-sostenibile. E’ la Val di Vara, in provincia di La Spezia, zona sospesa tra la terra e il mare con alle spalle il Golfo dei Poeti e le 5 Terre. Da 15 anni , è impegnata in un progetto di recupero del territorio e delle tradizioni contadine, per la rivalutazione delle produzioni locali secondo i principi dell’agricoltura biologica.
E’ conosciuta ormai quindi come la “Valle del Biologico”. Tutta l’economia e buona parte la vita della valle, infatti, sono state riconvertite in modo ecologico: pannelli fotovoltaici sui tanti tetti, pale eoliche che forniscono energia pulita, fino a programmi di educazione ambientale per i bambini e alle tante aziende agricole (principalmente zootecniche) che producono offrono al mercato esclusivamente prodotti biologici.
Ma le aziende agricole del luogo non sono da meno: decine di migliaia di quadrati di terreni vengono coltivati biologicamente ortaggi, frutta, cereali, pomodori, melanzane, peperoni, patate, cetrioli, insalata, verdura, fragole, pesche e mele.
Alberghi,agriturismi, bed and breakfast, case vacanze, hotel, ristoranti e negozi alimentari aderiscono alla filosofia biologica, ed è qui che si possono acquistare vino, olio, miele, limoncino, yogurt, marmellate e prodotti cosmetici a base di olio d’oliva.
Fiume Vara - By William Domenichini (Own work) [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY-SA 2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Tanti piccoli borghi in Val di Vara
I paesi della Val di Vara (Liguria) sono di origini medievali: lo dimostra il loro arroccamento in cima a delle alture e la loro forma quasi circolare, con attorno una cinta muraria, per impedire l'accesso al cuore del borgo. Oggi presentano al visitatore suggestivi centri storici, grovigli di carruggi e di casette variopinte pigiate fra di loro, piccoli portici e monumenti pubblici, spesso di matrice religiosa. La natura che li circonda è un paradiso per chi ama le passeggiate: boschi e corsi d'acqua incontaminati, vasti prati e crinali.
I suoi Comuni sono 15. Bolano, Follo e Riccò del Golfo nella Bassa Val di Vara; Pignone, Beverino, Calice al Cornoviglio, Borghetto Vara e Brugnato, nella Media Val di Vara; Carrodano, Carro, Zignago, Rocchetta Vara, Sesta Godano, Maissana e Varese Ligure, nell'Alta Val di Vara. Molti di loro non a caso sono inseriti nella categoria “Borghi più belli d'Italia”.
Un po’ di la storia. La valle fu il confine dell’impero bizantino e quindi sotto la dominazione longobarda e franca. Molto importante fu la diocesi di Brugnato, (1133) sede vescovile, che estese i suoi confini fino a Sestri Levante e a Pontremoli, direttamente a contatto con la diocesi di Luni, nella quale confluì con l'arrivo di Napoleone.
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Luoghi da vedere
Cagliari e il Golfo degli Angeli
Cagliari (Cagliari) -
Luoghi da vedere
Lecce, Regina del Barocco
Lecce (Lecce) -
Enogastronomia
Il tartufo bianco
-
Luoghi da vedere
La Costa dei Trabocchi
-
Arte & Cultura
Mosaici romani di Luni
Ortonovo (La Spezia) -
Arte & Cultura
Il Cavallo di Leonardo
Milano (Milano)