Val di Noto in Sicilia
Noto - By Tango7174 (Own work) [GFDL or CC BY-SA 4.0-3.0-2.5-2.0-1.0], via Wikimedia Commons
Val di Noto, Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco
Terra siciliana ricca di monumenti, di piacevoli spiagge, di percorsi naturalistici, di siti archeologici e di prodotti tipici, il 26 giugno del 2002 l'Unesco iscriveva tra i siti Patrimonio dell'Umanità la Val di Noto e le sue otto città tardo-barocche: Caltagirone, Catania, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli.
Si può scegliere di visitare e scoprire quelle città premiate, ma è una buona idea anche quella di puntare su centri minori, non meno ricchi di storia e di fascino. Come Militello in Val di Catania, cittadina barocca, carica di storia, cultura e tradizione: con 24 chiese ed palazzi nobiliari, è praticamente un museo a cielo aperto. O Palazzolo Acreide, piccolo gioiello barocco dei monti Iblei. O Marzamemi, borgo marinaro con le tonnare, o infine Portopalo di Capo Passero, il paese più a Sud d’Italia.
Per chi ama la natura, è consigliabile dedicare del tempo alla Riserva Naturale di Vendicari, oppure incamminarsi in itinerari ed escursioni sui Monti Iblei, alla scoperta di antichi sapori. Non dimentichiamoci dei suoi siti archeologici: come il Parco Archeologico di Siracusa con il famoso Teatro Greco, Pantalica e gli scavi di Eloro. L’ospitalità è garantita ovunque: da B&B al Resort 5 stelle, non dimenticando i numerosi agriturismi e i campeggi per chi ama il contatto con la natura.
Fenicotteri nella Riserva di Vindicari (Noto) - By Gabriele Iuvara (fenicotteri2) [CC BY-SA 2.0], via Wikimedia Commons
Tutti al mare in Val di Noto
Quella di Vendicari è forse la spiaggia più famosa: totalmente inserita nell' omonima Oasi naturalistica, è molto lunga e la sua sabbia è fine e bianca. Suggestiva da visitare l'antica tonnara. Le dune di Playa Grande sono da godere almeno una volta; non a caso è molto frequentata da giovani e ospita bagni molto alla moda che in serata animano la spiaggia con spettacoli e divertimenti.
Anche Marina di Ragusa è molto frequentata: comoda ed attrezzata, è facilmente accessibile direttamente dal lungomare attraverso numerosi passaggi e scivoli. Ospita diversi stabilimenti, bar, ristoranti, che, durante il giorno offrono i servizi tipici ai bagnanti e, nella serata, animano la spiaggia con spettacoli e divertimenti.
La spiaggia di Balata – Noto è adiacente al caratteristico borgo di pescatori di Cala Bernardo. Ed eccoci ad Eloro, bellissima ed ampia spiaggia non attrezzata. Anche Calamosche non è attrezzata, ed molto isolata e per questo poco frequentata. Il mare è quasi sempre calmissimo e trasparente dato che la spiaggia è in una caletta riparata e circondata da due promontori rocciosi ricoperti dalla tipica vegetazione del litorale.
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Luoghi da vedere
Roma, Piazza Cavalieri di Malta sull' Aventino
Roma (Roma) -
Enogastronomia
L'aperitivo a Venezia: il Bellini e lo Spritz
Venezia (Venezia) -
Bambini
MUBA - Museo dei Bambini di Milano
Milano (Milano) -
Siti patrimonio UNESCO
I tre gioielli Unesco della Puglia
-
Luoghi da vedere
Cagliari e il Golfo degli Angeli
Cagliari (Cagliari) -
Enogastronomia
Val di Chiana: Chianina e non solo...