Roma, i giardini da scoprire
Tempio di Esculapio nel giardino di Villa Borghese - By Jean-Christophe BENOIST (Own work) [GFDL or CC BY 3.0], via Wikimedia Commons
Barocchi e imperiali, i giardini di Roma segreta
Pensi a Roma e a ti viene in mente la Roma monumentale, quella dei Fori Imperiali, del Colosseo, del Vaticano con i suoi Musei, di Castel Sant'Angelo, di piazza di Spagna e Navona, di San Pietro e chi più ne ha ne metta: insomma, la caput mundi delle bellezze culturali e storiche. Invece di Roma ce n’è tante: le potremmo etichettare nascoste. Questa volta vi parliamo di quella dietro cancelli o portoni chiusi: anch’ essa e carica di luoghi incantati, meraviglie invisibili dietro le quinte. Ce ne dà pretesto l’uscita di un utile libro/guida.
E' la Roma di pacate passeggiate dentro e fuori del verde: è la Roma che racconta e descrive “Adagio per Giardini”, il libro di Marta Salimei e Ida Tonini (Orme pp 240 Euro 17,50).
Le autrici si propongono di farla scoprire attraverso 9 itinerari. Seguendo le loro istruzioni, infatti, si scoprono a sorpresa in città, oasi di verde dentro ville antiche, dietro androni di palazzi storici e di residenze fastose.
Giardini di Palazzo Barberini - Gobbler at wikivoyage shared [GFDL or CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Tanti tesori da scoprire
Tanti sono i tesori che il libro fa scoprire, anche a quei i romani che pensano di aver visto tutto della loro città. Si parte dal Bosco Parrasio, dedicato ad Apollo, che sale per via di Porta San Pancrazio; si prosegue, nel giardino che sta in un monastero progettato nientemeno che dal Borromini, l'Atrio di San Tommaso in Formis, ai margini di Villa Celimontana. E poi l'Angelicum a Monti, il meraviglioso Giardino di Palazzo Barberini, ai piedi del Palatino nascosto dentro il Kolbe Hotel, l'antica Domus Sessoriana, il Chiostro di Santa Maria in Cappella a Trastevere, i noti giardini di Palazzo Spada, Palazzo Farnese, Palazzo Falconieri.
Al fine di tutti i percorsi, un itinerario esso stesso è dentro Villa Borghese, il parco barocco, ricco e prezioso polmone verde del centro città, concepito dal cardinale Scipione Borghese. Di quell’antico progetto, restano i Giardini Segreti, con 250 varietà di piante e fiori diversi: un luogo da godere lentamente, ascoltando la natura e la sua bellezza.
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
EXPO 2015
Il cibo tema portante del Carnevale di Venezia 2015
Jesolo (Venezia) -
Luoghi da vedere
Matera, Sassi e non solo
Matera (Matera) -
Luoghi da vedere
Parco Nazionale della Majella e del Gran Sasso Monti della Laga
-
Luoghi da vedere
Gallipoli, Salento
Gallipoli (Lecce) -
Prodotti tipici
l caratteristici "vino cotto" e "arrosticini" di pecora.
Roccamontepiano (Chieti) -
Luoghi da vedere
Reggio Calabria e lo Stretto
Reggio Calabria (Reggio Calabria)