Gallipoli, Salento
Gallipoli, Città Vecchia - By Colar (Own work) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons
Gallipoli, Salento: il Seno della Puritate e le altre spiagge più belle
La spiaggia del Seno della Puritate è uno dei tanti stupendi litorali di Gallipoli e del Salento, ma grazie alla sua suggestiva location, è una fra le più gettonate. Nel suo nome si mescola un pò di sacro e un pò di profano: la spregiudicata e calda vitalità di una vacanza al sole è proprio sotto lo sguardo severo e vigile della chiesa seicentesca di Santa Maria della Purità.
La spiaggia è sdraiata lungo le mura di Gallipoli, il cui centro storico sembra tuffarsi dall’alto dei sui bastioni in un acqua limpidissima che si fonde con la sabbia dorata. A completare l’incredibile quadro ci pensa un dirimpettaio particolare: l’ottocentesco faro alto 46 metri, tornato funzionante nel 2006, poco distante, eretto su di un fazzoletto di terra, l’isoletta di Sant’Andrea.
E’ proprio questa piccola isola a dare il nome al Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo, che protegge l’ecosistema naturale del territorio e che ospita la Baia di Punta Pizzo, circondata da piante di pino, rosmarino, timo e ginestra, rocciosa e selvaggia, ma con belle calette di sabbia fine e acqua cristallina.
A Gallipoli ci sono anche altre spiagge, più vicine alla città, belle quanto ospitali, con locande, ristoranti e molte possibilità di alloggio: case vacanze, B&B, alberghi e pensioni. Dietro il lungomare Galilei c’è il Lido San Giovanni, dall’ ampio arenile di sabbia e tanti servizi. A tre chilometri e mezzo troviamo la Baia Verde, con le sue dune ed il mare color smeraldo, da cui il nome.
A quattro chilometri c’è la lunga distesa di sabbia fine di Rivabella, immersa in una stupenda pineta e con fondali bassi per centinaia di metri. A nove chilometri dal centro di Gallipoli si trova la spiaggia di Punta della Suina, con la sua acqua cristallina e le sue dune dolci punteggiate dal verde della macchia mediterranea.
Spiaggia della Puritate a Gallipoli - By User:MatthiasKabel (Own work) [GFDL, CC-BY-SA-3.0 or CC BY 2.5], via Wikimedia Commons
Gallipoli, “Città Bella”
Non è solo acque cristalline per 20 chilometri di bellissime spiagge: Gallipoli è una cittadina affascinante, ricca di storia, di arte e di.. .. tradizioni gastronomiche. In ogni stagione, grazie al suo clima, è la meta perfetta per una vacanza in Salento. Il suo nome deriva dal greco “Kale Polis” e significa proprio “Città Bella”!
Romana dal 256, poi Bizantina fino al 1071, quindi Normanna e poi Sveva, Angioina e Aragonese: tante dominazioni, che lasciarono visibili tracce nel suo centro storico. Il Borgo Vecchio, visto dall'alto, sembra galleggiare: è su di una penisola collegata alla terraferma solo da un ponte (un tempo levatoio) a 7 arcate, che inizia dallo slargo della Fontana Greca, secondo alcuni, la più antica fontana d’Italia.
Eccoci al Castello del Rivellino, fine Quattrocento; poi, attraverso panoramiche aperte nelle antiche mura, palazzi, monasteri e chiese. Ecco la Cattedrale, segnata dal Barocco Leccese, la chiesa di Santa Maria della Purità, eretta dalla corporazione dei "bastagi", gli scaricatori di porto e la tardo-barocca Basilica di Sant'Agata.
Appagati, ma affamati, ci saziamo grazie al mare: con la purpa alla pigliata (polpo in umido) o con la zuppa gallipolina (con cozze, riccioline, fasolari, vongole, cambiri russi e caùrri (ovvero gamberoni e granchi locali) o con la scapece di pupiddi (pesciolini, fritti e ricoperti d'aceto bianco e zafferano).
Buon appetito!
Dove dormire a Gallipoli
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Luoghi da vedere
Collezione Migliazzi - Moto d'epoca
Parma (Parma) -
Luoghi da vedere
Villa Carlotta a Tremezzo sul Lago di Como
Tremezzo (Como) -
Arte & Cultura
Mosaici romani di Luni
Ortonovo (La Spezia) -
Luoghi da vedere
Nardò e le sue Masserie Fortificate
Nardò (Lecce) -
Arte & Cultura
900 Museo del Novecento
Milano (Milano) -
Luoghi da vedere
Un piccolo angolo di paradiso
Busca (Cuneo)