Biennale di Venezia
Il logo della Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è un organismo no profit, il suo nome è sinonimo dell'Esposizione internazionale d'Arte di Venezia, tra le più antiche e prestigiose rassegne d’Arte contemporanea.
Nata come società di cultura nel 1895 con l'organizzazione della prima Esposizione Biennale d'Arte del mondo con l'intento di promuovere la creatività e il mercato dell'arte a Venezia e in Italia, la Biennale mantiene il fine di promuovere nuove tendenze artistiche.
Le prime edizioni si tennero nel Palazzo Pro Arte, poi Padiglione Italia, attualmente Padiglione Centrale (ora sede istituzionale della mostra principale della Biennale d'arte), nei pressi dei Giardini della Biennale, nel sestiere di Castello. Già dal 1907 iniziarono a sorgere intorno a tale edificio, un certo numero di altri complessi (circa 29), i Padiglioni nazionali, nati dallo studio di famosi architetti (fra cui Carlo Scarpa, James Stirling, Alvar Aalto, Bruno Giacometti, il gruppo milanese B.B.P.R.) con lo stile delle più diverse architetture mondiali.
Le Sezioni della Biennale di Venezia
Fanno parte dell'organizzazione molte manifestazioni internazionali multidisciplinari: l'Esposizione internazionale d'Arte, il Festival internazionale di Musica contemporanea (fondato nel 1930), il Festival internazionale del Teatro (1934), la Mostra internazionale di Architettura (1980), il Festival internazionale di Danza contemporanea (1999) e la Mostra internazionale d'Arte cinematografica (1932).
La Biennale d'Arte e quella di Architettura, si tengono ad anni alterni, hanno il nucleo centrale dell'esposizione nei Giardini, in cui sono allestiti i padiglioni dei vari paesi ospitati, più il Padiglione Centrale (ex Padiglione Italia), che ospita la mostra principale dell'evento. Da qualche anno la Biennale d'arte ha aggiunto stabilmente ai suoi spazi espositivi gli edifici monumentali dell’Arsenale.
La Biennale copre oggi circa 17000 m² di aree espositive, con eventi collaterali autonomi che si svolgono in tutti i sestieri.
Il ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica si tiene, invece, nello storico Palazzo del Cinema, al Lido di Venezia. Nata come manifestazione non competitiva, oggi assegna un prestigioso premio internazionale: il Leone d'Oro, simbolo della città (il leone della basilica di San Marco).
La mostra del Cinema di Venezia ha fatto la storia della settima arte, e spesso appare più come un evento mondano che artistico. Dopo la parentesi degli anni del Fascismo che impose i propri vincitori con film di propaganda, la mostra farà conoscere al mondo il neorealismo di Rossellini e Visconti e saluterà il ritorno dei grandi registi di fama internazionale come Orson Wells e Fritz Lang. Negli anni successivi contribuirà alla conoscenza e al successo del cinema asiatico (quello giapponese) e diventerà la vetrina di nuovi talenti.
Il nome "Biennale" deriva dalla cadenza biennale delle sue manifestazioni (con l'eccezione della Mostra del Cinema che ha cadenza annuale) ed è diventato sinonimo di grande evento internazionale ricorrente.
La Biennale internazionale d'arte e la Mostra internazionale d'arte cinematografica sono le prime e più antiche manifestazioni ancora esistenti al mondo nel loro genere.
Dove dormire a Venezia
Vuoi scrivere un articolo per il Blog?
Registrati o esegui il login.
Eventi in Agenda
Vedi tutto »Articoli del Blog
Vedi tutto »-
Luoghi da vedere
Parco Nazionale della Majella e del Gran Sasso Monti della Laga
-
Luoghi da vedere
Bologna, città antica
(Bologna) -
EXPO 2015
Il Molise ad Expo 2015
-
Luoghi da vedere
Alghero e la Riviera del Corallo
Alghero (Sassari) -
EXPO 2015
EXPO 2015 Milano Caput Mundi
Milano (Milano) -
Enogastronomia
Street Food a Palermo
Palermo (Palermo)